Duo Isolani
Luca Isolani - Classical guitar, chitarra battente, and arrangements
Irene Isolani - Vocals
From the ancient villanellas to the tarantellas, up to the famous melodies and verses of the great authors of the nineteenth century, the Duo Isolani takes the audience on a musical journey into the popular and classical Neapolitan tradition.
Through minimalist yet expressive arrangements for voice and guitar, the siblings breathe fresh life into these songs. Their refined interplay and heartfelt interpretations reflect years of study, performance, and a shared passion for this music. Each piece is enriched by their research into the historical and cultural contexts of the works, creating a bridge between the past and present.
Active since 2018, siblings Luca and Irene Isolani have taken part in festivals and cultural events in Italy, Belgium, France, Denmark and Russia. Their performances are not just concerts, but a celebration of Naples, its dialect, and its music’s enduring vitality.
Irene Isolani - Vocals
From the ancient villanellas to the tarantellas, up to the famous melodies and verses of the great authors of the nineteenth century, the Duo Isolani takes the audience on a musical journey into the popular and classical Neapolitan tradition.
Through minimalist yet expressive arrangements for voice and guitar, the siblings breathe fresh life into these songs. Their refined interplay and heartfelt interpretations reflect years of study, performance, and a shared passion for this music. Each piece is enriched by their research into the historical and cultural contexts of the works, creating a bridge between the past and present.
Active since 2018, siblings Luca and Irene Isolani have taken part in festivals and cultural events in Italy, Belgium, France, Denmark and Russia. Their performances are not just concerts, but a celebration of Naples, its dialect, and its music’s enduring vitality.
Luca Isolani
Classical guitarist, researcher, and educator, Luca has established himself as a versatile performer, collaborating on international classical, jazz, and folk music projects. He has performed with distinguished musicians across Europe and the United States, bringing his unique artistic voice to a wide array of audiences.
In addition to his performance career, Luca is Guitar professor at the Royal Conservatory of Ghent (BE) and Artistic Researcher for the Vrije Universiteit Brussel, where his doctoral work explores the intersection of folk and art music in guitar practice.
Luca's research has been presented at prominent international conferences, presentations and workshops, including the Guitar Foundation of America (US), TU Dublin (IR), and the Premio Internazionale Pittaluga (IT)
In addition to his performance career, Luca is Guitar professor at the Royal Conservatory of Ghent (BE) and Artistic Researcher for the Vrije Universiteit Brussel, where his doctoral work explores the intersection of folk and art music in guitar practice.
Luca's research has been presented at prominent international conferences, presentations and workshops, including the Guitar Foundation of America (US), TU Dublin (IR), and the Premio Internazionale Pittaluga (IT)
Irene Isolani
Irene is a passionate interpreter of Neapolitan classical and popular songs. After exploring diverse vocal styles, she found her artistic focus in the music and theatre of southern Italy, completing a Master’s thesis on playwright and composer Raffaele Viviani. Irene has performed at prominent festivals and events, including the Premio Internazionale
Pittaluga (It), Kaléidoscope de la Guitare (Be) and Music for Peace Festival (Dn). Since 2018 Irene has been deepening her connection to
Neapolitan traditions through workshops and projects dedicated to iconic poets and composers.
Balancing classical finesse with folk authenticity, Irene’s performances celebrate the rich musical heritage of southern Italy, captivating audiences across Europe and beyond.
Pittaluga (It), Kaléidoscope de la Guitare (Be) and Music for Peace Festival (Dn). Since 2018 Irene has been deepening her connection to
Neapolitan traditions through workshops and projects dedicated to iconic poets and composers.
Balancing classical finesse with folk authenticity, Irene’s performances celebrate the rich musical heritage of southern Italy, captivating audiences across Europe and beyond.
Luca Isolani – Chitarra classica, chitarra battente e arrangiamenti
Irene Isolani – Voce
Dalle eleganti villanelle seicentesche alle tarantelle, fino alle celebri melodie e ai versi dei grandi autori della canzone napoletana, il Duo Isolani accompagna gli ascoltatori in un viaggio musicale nella tradizione popolare e classica partenopea.
Grazie alle trascrizioni essenziali per voce e chitarra, lo spirito festoso e l'imponenza orchestrale lasciano il posto all'intimità di un dialogo a due voci, in un elegante gioco di scambi e di rimandi che offre una rilettura fresca e originale della ricca tradizione musicale napoletana. In scena i due fratelli riprendono un dialogo antico, giocoso e domestico, affinato nel tempo con la ricerca, lo studio e la pratica, trasmettendo a chi li ascolta la gioia di fare musica insieme.
Attivi dal 2018, i fratelli Luca e Irene Isolani hanno preso parte a festival e manifestazioni culturali in Italia, Belgio, Francia, Danimarca e Russia.
Irene Isolani – Voce
Dalle eleganti villanelle seicentesche alle tarantelle, fino alle celebri melodie e ai versi dei grandi autori della canzone napoletana, il Duo Isolani accompagna gli ascoltatori in un viaggio musicale nella tradizione popolare e classica partenopea.
Grazie alle trascrizioni essenziali per voce e chitarra, lo spirito festoso e l'imponenza orchestrale lasciano il posto all'intimità di un dialogo a due voci, in un elegante gioco di scambi e di rimandi che offre una rilettura fresca e originale della ricca tradizione musicale napoletana. In scena i due fratelli riprendono un dialogo antico, giocoso e domestico, affinato nel tempo con la ricerca, lo studio e la pratica, trasmettendo a chi li ascolta la gioia di fare musica insieme.
Attivi dal 2018, i fratelli Luca e Irene Isolani hanno preso parte a festival e manifestazioni culturali in Italia, Belgio, Francia, Danimarca e Russia.
Luca Isolani
Chitarrista, compositore e ricercatore, dopo essersi diplomato con lode sotto la guida di Maurizio Villa al Conservatorio di Napoli, e con Antigoni Goni al “Koninklijk Conservatorium” di Bruxelles, si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche in tutta Europa, condividendo il palco con musicisti classici, jazz e folk.
Grazie a questo intenso e variegato percorso musicale, continua a sviluppare uno stile unico, esplorando tutti i possibili usi della chitarra e costruendo ponti tra diverse tradizioni musicali.
Attualmente residente a Bruxelles, Luca è dottorando presso la Vrije Universiteit Brussel, con un progetto di ricerca incentrato sull’interpretazione delle forme musicali classiche derivanti dalla tradizione orale del Sud Italia.
Chitarrista, compositore e ricercatore, dopo essersi diplomato con lode sotto la guida di Maurizio Villa al Conservatorio di Napoli, e con Antigoni Goni al “Koninklijk Conservatorium” di Bruxelles, si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche in tutta Europa, condividendo il palco con musicisti classici, jazz e folk.
Grazie a questo intenso e variegato percorso musicale, continua a sviluppare uno stile unico, esplorando tutti i possibili usi della chitarra e costruendo ponti tra diverse tradizioni musicali.
Attualmente residente a Bruxelles, Luca è dottorando presso la Vrije Universiteit Brussel, con un progetto di ricerca incentrato sull’interpretazione delle forme musicali classiche derivanti dalla tradizione orale del Sud Italia.
Irene Isolani
Cantante e attrice, scopre da giovanissima la sua vocazione per il canto e la recitazione.
Perfeziona la tecnica vocale con il Maestro Antonio Faenza e la recitazione con il regista Enrico Schipani.
Completa gli studi universitari all’Università “L’Orientale” di Napoli con una tesi di laurea sul Teatro d’Arte di Raffaele Viviani e nel 2024 consegue il Master in Vocalità artistica, foniatria e canto.
Dal 2018 prende parte regolarmente a incisioni, concerti e manifestazioni teatrali in Italia e in Europa.
Cantante e attrice, scopre da giovanissima la sua vocazione per il canto e la recitazione.
Perfeziona la tecnica vocale con il Maestro Antonio Faenza e la recitazione con il regista Enrico Schipani.
Completa gli studi universitari all’Università “L’Orientale” di Napoli con una tesi di laurea sul Teatro d’Arte di Raffaele Viviani e nel 2024 consegue il Master in Vocalità artistica, foniatria e canto.
Dal 2018 prende parte regolarmente a incisioni, concerti e manifestazioni teatrali in Italia e in Europa.